cambio lingua

Seleziona la lingua desiderata

Italiano
English
Français
繁體中文
Español
Deutsch
Error label*
The pink ribbon, symbol of breast cancer research

Photo: Press Office

Tell me a story

Back to stories

about

Marcolin al fianco di AIRC

A partire da ottobre, il mese della prevenzione per il tumore al seno, Marcolin punta sulla sensibilizzazione di dipendenti e collaboratori. E non solo.

di Redazione

Il valore della ricerca

In quasi 60 anni di attività ha finanziato la formazione, le migliori attrezzature e il lavoro di migliaia di ricercatori grazie ai quali, oggi, circa l’88% delle donne colpite da tumore continua a vivere a distanza di anni dalla diagnosi. Sono i frutti dell’impegno di AIRC, la Fondazione italiana per la ricerca sul cancro fondata nel 1965 da un gruppo di scienziati visionari e determinati, tra cui Luigi Veronesi e Luigi della Porta. E che oggi, per il secondo anno, può contare anche sul sostegno di Marcolin.

Airc and Marcolin for breast cancer prevention month

L’impegno di Marcolin

L’azienda di Longarone finanzierà una borsa di studio per la formazione di un ricercatore o una ricercatrice, con particolare focus sul tumore al seno. La sfida, infatti, è ancora aperta per combattere anche le forme più aggressive, ed è solo con il supporto dei sostenitori e dei partner della campagna Nastro Rosa, che AIRC può sperare di raggiungere il traguardo più grande: curare tutte le donne. In più, a partire da ottobre, mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione del tumore più diffuso tra le donne, Marcolin darà il via a un percorso di sensibilizzazione aperto a tutti i dipendenti a partire dai consigli AIRC per uno stile di vita sano: non fumare, fare attività fisica, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, sottoporsi ai controlli raccomandati per la diagnosi precoce.

“Marcolin darà il via a un percorso di sensibilizzazione aperto a tutti i dipendenti a partire dai consigli AIRC per uno stile di vita sano”.
Airc and Marcolin for breast cancer prevention month

Una speranza per tutti

Una scelta importante e coerente con la filosofia di un’azienda nella quale il 60% dei dipendenti è donna. Perché la prevenzione comincia proprio dall’adozione di comportamenti salutari e ciascuno, in questo modo, può trasformarsi in un ambasciatore di benessere per sé stesso e per gli altri. Anche sul posto di lavoro. Ma non basta: Marcolin ha sempre creduto nell’importanza della ricerca scientifica come motore del progresso sociale e investire sulla formazione dei giovani talenti nel campo scientifico diventa il gesto prezioso che può permettere di trasformare le migliori idee in opportunità per tutti. Per la società e per i singoli.

Airc and Marcolin for breast cancer prevention month